Privacy Policy

Art.13 Reg. UE 2016/679

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La presente informativa descrive le modalità di gestione in riferimento al trattamento dei dati personali e recepisce il General Data Protection Regulation 2016/679 (“GDPR”)

  1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati è Onoranze Funebri Alessandra Selmi Srl a Socio Unico, con sede in Via Vittorio Veneto, 18/b –  20091 Bresso (MI), P.IVA/CF 08855960962 a cui potranno essere rivolte le richieste di cui agli artt. 15 e ss. al seguente indirizzo mail  ofalessandraselmi@gmail.com. Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la nostra sede.

  1. Finalità del trattamento – Base giuridica del trattamento

I dati personali sono trattati nell’ambito dell’attività dell’impresa sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario. I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente o richiesto dalle finalità descritte in questo documento.

I Dati dell’Utente raccolti attraverso il sito internet sono raccolti e trattati al solo fine di contattare l’Utente e fornire i propri servizi.

Nessuna terza parte raccoglie dati personali attraverso il sito web.

Il sito non si utilizza i c.d. “cookies” persistenti di alcun tipo, né si tracciano gli indirizzi IP, né ci si avvale di altri sistemi analoghi di tracciamento duraturo degli utenti. Altri siti su cui questo sito può eventualmente “linkare” potrebbero contenere sistemi di tracciamento cui il titolare del sito è estraneo. Non si garantisce che tali siti esterni siano dotati di idonei sistemi di sicurezza diretti a tutelare i dati trattati e per prevenire danni (ad es. da virus informatici).

  1. Modalità di trattamento dei dati

Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantire l’integrità e la riservatezza e potrà esser effettuato oltre che con strumenti manuali anche attraverso strumenti automatizzati (sia informatici che telematici) atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. La informiamo inoltre che i dati personali a Lei riferibili o riferibili ai suoi dipendenti saranno trattati con modalità indicate dalla normativa che prevede, tra l’altro, che i dati stessi siano:

  • trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato («liceità, correttezza e trasparenza»); raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, indicate sopra e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità («limitazione della finalità»);
  • adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati («minimizzazione dei dati»);
  • esatti e, se necessario, aggiornati; vengono adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati («esattezza»);
  • conservati generalmente per la durata della sottoscrizione al CCNL. La Fondazione tuttavia tratta alcuni dati anche a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, conformemente all’articolo 89, paragrafo 1 («limitazione della conservazione»);
  • trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali («integrità e riservatezza»).
  1. Categorie di soggetti che possono accedere ai dati o ai quali i dati possono essere comunicati

La informiamo che i dati personali da Lei forniti o acquisiti nel corso del rapporto contrattuale potranno essere trattati all’interno della struttura del titolare da personale incaricato al trattamento dei dati e, per quanto necessario all’espletamento del servizio o adempimento di obblighi , da soggetti esterni nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.

  1. Diritti dell’interessato (Artt. 15 e seguenti Reg. UE 2016/679) · La Società scrivente informa che esistono specifici diritti dell’interessato:
  • Diritto di accesso ai propri dati personali (art. 15);
  • Diritto di rettifica (art. 16);
  • Diritto alla cancellazione dei dati (cd. Diritto all’oblio), senza ritardo ingiustificato qualora ricorrano determinate motivazioni previste per legge (art 17);
  • Diritto di limitazione di trattamento (art. 18);
  • Diritto alla portabilità dei dati ossia il diritto di trasmettere dati da un Titolare ad un altro Titolare senza impedimenti (art. 20);
  • Diritto di opposizione al trattamento (art. 21) anche ai fini di profilazione;
  • Diritto ad ottenere un processo decisionale non completamente automatizzato (art. 22); · Diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo.
  • L’interessato può inoltre revocare il proprio consenso senza compromettere la liceità del trattamento basata sul consenso precedentemente prestato.
  1. Conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere

Le facciamo presente inoltre che l’eventuale rifiuto di rispondere, al momento della raccolta delle informazioni, può comportare l’oggettiva impossibilità per questa impresa di osservare obblighi di legge e/o di contratto connessi allo svolgimento del rapporto.