I diritti delle famiglie in caso di decesso: tutto ciò che c’è da sapere

Onoranze funebri Alessandra Selmi,Uncategorized

Indice

Indice

Affrontare la perdita di una persona cara è un momento di grande fragilità. In questi istanti, oltre al dolore, i familiari devono spesso confrontarsi con procedure burocratiche, permessi di lavoro e agevolazioni che la legge italiana mette a disposizione. Conoscere i propri diritti può alleviare, almeno in parte, il peso delle incombenze pratiche, permettendo di affrontare questo periodo con maggiore serenità.

Di seguito una guida completa, redatta con discrezione, che illustra gli aspetti fondamentali da considerare.


Le pratiche burocratiche: cosa sapere

La burocrazia, in momenti difficili, può sembrare un ostacolo insormontabile. Tuttavia, esistono procedure precise che regolano la fase immediatamente successiva a un decesso.

Documenti principali richiesti:

  • Certificato di morte: rilasciato dal medico curante o dall’ASL.

  • Denuncia di morte: da presentare entro 24 ore presso l’ufficio di stato civile del Comune.

  • Permessi per la sepoltura o cremazione: rilasciati dall’autorità comunale competente.

Un’agenzia funebre qualificata, come Onoranze Funebri Alessandra Selmi a Bresso, si occupa di gestire ogni fase di queste pratiche, assicurando ai familiari la possibilità di concentrarsi sull’aspetto umano e affettivo.


I permessi di lavoro in caso di lutto

Uno dei diritti riconosciuti ai lavoratori riguarda la possibilità di assentarsi dal lavoro in caso di decesso di un familiare.

Permessi retribuiti (art. 4, comma 1, legge n. 53/2000):

  • Tre giorni lavorativi per il decesso di coniuge, convivente, parenti entro il secondo grado o affini entro il primo grado.

  • Sono giorni coperti da retribuzione e non incidono sulle ferie.

Secondo quanto indicato dal Ministero del Lavoro (fonte ufficiale), tali permessi hanno lo scopo di garantire il tempo necessario a partecipare alle esequie e adempiere alle pratiche correlate.


Agevolazioni e sostegni economici

Oltre ai permessi lavorativi, le famiglie possono beneficiare di specifiche agevolazioni economiche e fiscali.

Principali misure disponibili:

  1. Detrazione spese funebri:

    • Detraibili fino a 1.550 € per ciascun decesso (art. 15, TUIR).

    • Vale per spese sostenute da familiari, anche se non a carico fiscale.

  2. Assegno funerario INPS (per alcune categorie di lavoratori):

    • Somma erogata in caso di decesso del titolare o dei suoi familiari.

  3. Trattamenti di reversibilità:

    • Pensione erogata al coniuge o ai figli minorenni/ studenti/ inabili.


Tabella di sintesi: permessi e agevolazioni

Situazione Diritto previsto Riferimento normativo
Lavoratore dipendente 3 giorni di permesso retribuito Legge n. 53/2000
Spese funebri Detrazione fino a 1.550 € Art. 15 TUIR
Pensionato deceduto Pensione di reversibilità per i familiari INPS
Lavoratore con CCNL specifico Possibile assegno funerario CCNL di categoria / INPS

L’assistenza emotiva e psicologica

Il dolore per la perdita non si limita alla gestione pratica: ha un impatto profondo sulla vita quotidiana. Sempre più spesso le famiglie richiedono anche un supporto psicologico.

L’agenzia funebre non si occupa solo delle procedure, ma offre un contatto umano fatto di ascolto e discrezione. È importante sapere che esistono anche servizi pubblici e associazioni che forniscono gruppi di sostegno al lutto (come il Centro Studi Hospice), a dimostrazione di quanto il tema sia rilevante per la collettività.


Trasparenza sui costi e gestione del funerale

La legge prevede agevolazioni fiscali, ma resta la necessità di affrontare le spese legate al servizio funebre.

Con la massima trasparenza, le agenzie come Onoranze Funebri Alessandra Selmi illustrano nel dettaglio:

  • i costi di trasporto,

  • le spese per la cerimonia,

  • le pratiche amministrative,

  • i servizi accessori (fiori, vestizione, cremazione).

Come un consulente di fiducia, l’agenzia accompagna i familiari nella comprensione di ogni voce, garantendo chiarezza e rispetto del budget.


Copertura territoriale: Milano e hinterland

Situata a Bresso, in Via Vittorio Veneto 18/B, l’agenzia Alessandra Selmi opera su Milano e hinterland. Questa presenza capillare permette di offrire un servizio rapido, preciso e in linea con le diverse necessità locali.


Tabella di confronto: aspetti pratici e diritti riconosciuti

Aspetto Famiglia senza supporto professionale Famiglia assistita da un’agenzia certificata
Gestione burocrazia Lunga e complessa Delegata a professionisti esperti
Conoscenza diritti lavorativi Possibile incertezza Consulenza chiara e aggiornata
Agevolazioni fiscali Rischio di non usufruirne Supporto nell’ottenimento delle detrazioni
Supporto emotivo Limitato Ascolto, discrezione e sostegno dedicato

La qualità certificata: una garanzia per le famiglie

Scegliere un’agenzia certificata significa affidarsi a chi lavora con serietà e conformità alle norme vigenti. Le Onoranze Funebri Alessandra Selmi vantano:

  • Certificazione ISO 9001:2015,

  • iscrizione al Registro delle Imprese (P.IVA 08855960962),

  • autorizzazioni complete per le pratiche funebri,

  • esperienza consolidata nel territorio milanese.


Una tradizione di professionalità

La storia dell’impresa affonda le radici negli anni ’60, quando Aldo Selmi iniziò la sua attività a Milano. Oggi, grazie all’impegno di Alessandra Selmi, questa eredità continua con la stessa attenzione al dettaglio, unita a servizi moderni e alla costante reperibilità.

📞 Reperibilità h24: 02 87261235 – 342 7229721


Conclusioni

Conoscere i propri diritti in caso di decesso è un passo importante per affrontare un momento di dolore senza ulteriori pesi. Dai permessi lavorativi alle agevolazioni fiscali, fino al sostegno emotivo, ogni aspetto contribuisce a ridurre lo stress legato alle incombenze pratiche.

Le famiglie che si affidano a un servizio funebre serio e certificato come quello di Onoranze Funebri Alessandra Selmi a Bresso trovano non solo un supporto tecnico, ma soprattutto una presenza discreta e rispettosa, capace di guidare con delicatezza anche nei momenti più difficili.

 

Tags :

Condividi :